Il Lido di Venezia è una lunga striscia di terra che separa il mare Adriatico dalla laguna di Venezia nota nel mondo per aver ospitato agli inizi del secolo l'elite del turismo internazionale, con i suo i grandi alberghi, le ville liberty, le rinomate spiagge di sabbia, il Golf Club e l'aeroporto Nicelli.
E' delimitato alle sue estremità da 2 lunghe dighe foranee che ospitano oggi il progetto MOSE, baluardo a difesa di Venezia dalle acqua alte e confina con l'Isola di Pellestrina da una parte e Punta Sabbioni / Jesolo dall'altra che sono invece situate sulla terraferma.
E' collegato alla terraferma da un servizio pubblico di linea destinato al trasporto sia delle persone che degli automezzi, dato che al Lido si circola anche in macchina anche se il mezzo di trasporto ideale è la bicicletta che consente di esplorare l'isola percorrendo i magnifici e ombrosi viali alberati.
Dal centro dell'isola, Piazzale Santa Maria Elisabetta, è poi possibile rwggiungere Piazza San Marco in corca 10 minuti di vaporetto, l'imbarcazione tipica del trasporto pubblico lagunare.